Questa scatola Montessori permette ai bambini di apprendere mentre giocano la cognizione di permanenza di un oggetto sviluppando la coordinazione dei movimenti.
La scatola per imbucare è un attività molto diffusa nei nidi che può essere facilmente introdotta anche in casa dal genitore. E’ un materiale Montessori molto utile al bambino che contribuisce a creare intorno a lui motivo d’interesse, di concentrazione e “giocando” di sviluppo dei sensi.
Questa scatola Montessori induce il bambino a concentrare tutto il suo movimento, attraverso la vista, nell’inserire un oggetto all’interno di un foro specifico. Quindi permette al bambino di esercitarsi e sviluppare la sua coordinazione mano-occhio.
Oggetti di forme diverse da inserire nelle corrispondenti aperture, aiuterà il bambino a notare e percepire le diverse forme che hanno gli oggetti.
Il metodo Montessori indica generalmente l’età dagli 8/9 mesi in poi fino all’età massima di tre anni.
In questa fascia di età i bambini iniziano a coordinare meglio i movimenti e possono concentrarsi su quest’attività pratica per allenarsi bene.Inoltre i bambini da questa età iniziano a percepire l’oggetto come un elemento a sé associandolo alle proprie azioni. La scatola, quindi, sviluppa sia la percezione di permanenza dell’oggetto sia l’esperienza senso-motoria, dove i bambini iniziano ad apprendere come una loro azione porti ad un determinato fine.
In questa fascia di età i bambini iniziano a coordinare meglio i movimenti e possono concentrarsi su quest’attività pratica per allenarsi bene.Inoltre i bambini da questa età iniziano a percepire l’oggetto come un elemento a sé associandolo alle proprie azioni. La scatola, quindi, sviluppa sia la percezione di permanenza dell’oggetto sia l’esperienza senso-motoria, dove i bambini iniziano ad apprendere come una loro azione porti ad un determinato fine.


Nessun commento:
Posta un commento