La valigia delle storie.
La valigia delle storie rappresenta una grande opportunità di crescita per i bambini, le educatrici e le famiglie. Si tratta essenzialmente di uno strumento che può essere utilizzato in diversi modi, sotto forma di scatolone, libro, raccoglitore, che consente di raccogliere in poco spazio ma in maniera ordinata e facilmente fruibile una serie di materiali o elaborati dei bambini.
Il passo successivo, dopo aver scelto il contenitore, sarà quello di scegliere l’argomento da trattare (solitamente:le quattro stagioni, le vacanze estive, il natale, il mare, la montagna, ecc...) e chiedere ai bambini di portare o di creare oggetti, disegni, storie, inerenti il tema.
È un’attività molto utile perché consente all’educatore di gestire il momento e, nel caso in cui fosse necessario, richiedere l’intervento di bambini più timorosi o timidi, dunque di individualizzare il gioco.
Risulta molto interessante proporre la valigia delle storie in classi in cui sono presenti bambini di differenti culture in modo da favorire curiosità e andare alla ricerca di tradizioni, luoghi, festività e abitudini sconosciute, per far sì che queste “diversità” possano arricchire tutti i bambini e diventare motivo di conoscenza e scoperta reciproca.
Il bambino che si trova a spiegare la scelta di determinati oggetti o elaborato dovrà, in relazione al tema, narrare la propria storia, dunque si troverà ad essere il protagonista del momento, mentre gli altri dovranno imparare ad ascoltare, aspettare il proprio turno e interagire.
Non dimentichiamoci che: ogni essere umano è unico, rispettarne la diversità equivale a difendere la propria e altrui libertà.

Molto interessante!
RispondiElimina